
Sono andato a vederlo al cinema, spinto da quel passaparola che sottolineava come fosse un vero e proprio pugno nello stomaco.
Me ne sono reso conto.
Aggiungerei di più.
Fa venire la nausea.
Tanto da uscire dopo un'ora e venti di spettacolo.
Con una sensazione di vomito.
BASTA CON LA CAMERA A SPALLA!
Ok utilizzare il dialetto per entrare meglio nel contesto del posto (anche se non mi piace sdoppiarmi fra immagine e sottotitoli). Ma dove sta scritto che per trasmettere la realtà devo muovere sempre la camera?
Per carità, non siamo ai livelli di The Blair Witch Project...
2 commenti:
non credo che il dialetto sia una "scelta stilistica", non ho visto il film, ho solo letto il libro, ma immagino che i soggetti filmati non avessero l'opzione "accademia della crusca" tra le loro scelte linguistiche :)
per quanto riguarda la camera a mano, è soggettivo, dopo anni di Dogma ormai a me non fa nessun effetto :D
rispettosamente come sempre,
la stagista.
...guardati Cloverfield...
F
Posta un commento